Descrizione
Corso in collaborazione con ESPM
L’obiettivo della formazione è sviluppare la metodologia per analizzare le situazioni, diagnosticare correttamente le cause dei problemi, prendere decisioni adeguate e sostenibili. Nel corso si propongono due metodi: uno squisitamente razionale, adatto ai problemi “misurabili”, uno più modernamente scientifico, adatto a problemi di maggior complessità, in cui le variabili sono particolarmente numerose e interconnesse.
È consigliabile per il percorso “Project Management” frequentare i seguenti corsi: Fondamenti di Project Management, Il team di Progetto, Introduzione a Microsoft Project Professional 2013_2016, Microsoft Sharepoint per il Project Manager, Public Speaking e Time Management
Programma
I contenuti della formazione saranno i seguenti:
- Analisi delle situazioni: isolare i problemi
- Problem setting: definire il problema come scostamento
- La ricerca delle cause
- Principi del pensiero sistemico
- Le 5 regole
- L’effetto leva
- La teoria dei limiti: identificare dove agire
- Basi del Lean Thinking: trovare gli sprechi
- Creare delle alternative decisionali
- Analisi del problema potenziale: predisporre il “piano B”
Documentazione
Durante il Corso “Problem Solving” sarà fornita la documentazione utilizzata dai docenti nell’esposizione e necessaria per metter in pratica i nuovi metodi e gli strumenti acquisiti.
Metodologia didattica
Il corso “Problem solving” è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza.
Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti.
Docenti
Tutti i docenti del corso di formazione sono esperti in materia, in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici teorici e pratici utili al fine dell’apprendimento.